
Percorso di accompagnamento per genitori e promozione di un sano sviluppo del bambino dalla gravidanza ai primi 3 anni di vita
Il percorso risponde al bisogno di sostegno percepito dai genitori dopo il parto e nei primi anni di vita del bambino.
In questo periodo infatti la maggior parte dei genitori, e in particolare le madri, si ritrovano soli, senza un reale sostegno per affrontare questo nuovo grande compito che è il prendersi cura di un bambino, ritrovandosi a chiedere consiglio al mondo del web per rispondere ai propri dubbi e difficoltà, aumentando il proprio senso di inefficacia quando proprio da quel mondo ricevono solo giudizi o “consigli” spesso senza alcun fondamento.
I primi tre anni di vita sono indispensabili per il corretto sviluppo del bambino nella sua globalità e alcune scelte fatte nei primi tre anni di vita possono condizionare lo sviluppo del bambino negli anni successivi, per tale motivo si ritiene importante supportare la famiglia fornendo corrette informazioni, sostegno emotivo e promuovendo l’acquisizione di nuove competenze importanti per la genitorialità e per favorire lo sviluppo del proprio bambino.
A tal fine abbiamo individuato le seguenti 5 aree di intervento:
- Benessere psicologico della triade,
- Allattamento e funzioni orali del bambino,
- Svezzamento ed educazione alimentare,
- Sviluppo comunicativo e linguistico,
- Sviluppo neuropsicomotorio.
A tal fine il progetto sarà condotto da più figure professionali tra cui: lo psicologo, il logopedista, il nutrizionista e la terapista della neuropsicomotricità.
DESTINATARI
15 persone ad incontro. Gli incontri sono prevalentemente rivolti a futuri genitori e genitori, ma in caso di esubero di posti, possono essere aperti anche ad altre figure che si occupano del bambino.
Inoltre i destinatari saranno anche i bimbi stessi, su cui avverranno interventi di tipo indiretto.
DURATA
La durata del progetto è da settembre 2021 a maggio 2022.
PROGRAMMA E MODALITÀ
Il progetto è costituito da 9 incontri tematici di 2h ciascuno (18 h) e tratteranno le tematiche riguardanti il bambino dalla nascita fino ai 3 anni di vita. Gli incontri saranno gratuiti e le persone potranno partecipare previa iscrizione.
Proponiamo di eseguire gli incontri il sabato mattina dalle 10 alle 12.
CALENDARIO
- L’allattamento al seno – 24 SETTEMBRE
Dott.ssa Balabani Cristina- Psicologa e psicoterapeuta
Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
Dott.ssa Sara Pesaresi – Biologa nutrizionista
- Lo sviluppo del legame di attaccamento: aspetti affettivi, relazionali e psicocorporei” 22 OTTOBRE
Dott.ssa Cristina Balabani – Psicologa e psicoterapeuta
- Lo svezzamento e l’educazione alimentare nei primi 3 anni di vita – 19 NOVEMBRE
Dott.ssa Sara Pesaresi – Biologa nutrizionista
- Lo sviluppo orale e comunicativo-linguistico da 0 a 18 mesi – 17 DICEMBRE
Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
- Lo sviluppo neuropsicomotorio da 0 a 18 mesi – 21 GENNAIO
Dott.ssa Federica Bonfante- Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
- La neofobia e la selettività alimentare– 18 FEBBRAIO
Dott.ssa Giada Giorgio- Psicologa
Dott.ssa Sara Pesaresi- Biologa nutrizionista
- I terribili due, “regole e capricci” –18 MARZO
Dott.ssa Giada Giorgio- Psicologa
- Lo sviluppo orale e comunicativo-linguistico da 18 a 36 mesi – 22 APRILE
Dott.ssa Dalila Vallino – Logopedista
- Lo sviluppo neuropsicomotorio da 18 a 36 mesi. –20 MAGGIO
Dott.ssa Elisa La Ferrera – Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva
La sede del progetto sarà
Il progetto verrà realizzato dall’Associazione Cometa ed è stato finanziato dal Lions Club Alto Canavese
